E’ online il video del 50esimo Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Un’edizione speciale, profondamente simbolica, raccontata in un video che emoziona e lascia il segno. È online il video ufficiale della 50esima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone, realizzato da RPM Media con la regia di Manuel Bressan, che restituisce tutta la magia e l’intensità di un evento unico.

La ricorrenza dei cinquant’anni è stata eccezionalmente dedicata alla Divina Commedia, capolavoro della letteratura italiana, in un progetto sviluppato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, che dal 1889 promuove la lingua e la cultura italiana nel mondo. Un omaggio a Dante e al suo viaggio nei tre regni dell’aldilà, messo in parallelo con il cammino dei pellegrini che ogni anno raggiungono il borgo mantovano.

Sul sagrato del Santuario della Madonna delle Grazie, suddiviso in tre settori ispirati a Inferno, Purgatorio e Paradiso, 135 artisti del gessetto – di cui circa 40 provenienti dall’estero – hanno lavorato dal mattino del 14 al tramonto del 15 agosto 2024 , realizzando sull’asfalto un racconto visivo senza tempo.

L’Antichissima Fiera delle Grazie e il contestuale 50esimo Incontro Nazionale dei Madonnari, dal titolo “I Madonnari dipingono la Divina Commedia”, sono stati organizzati dal Comune di Curtatone con il patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero della Cultura, Provincia di Mantova, Comune di Mantova e Parco del Mincio.

L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, con la collaborazione dei Comuni di Goito e Borgo Virgilio. Partner: Società Dante Alighieri.

Il video documenta questo incontro tra arte e spiritualità, restituendo emozioni, dettagli e atmosfere di un evento che, da cinquant’anni, continua a incantare.