Corrida di San Geminiano: quasi 5mila persone a Modena per l’evento tra sport e tradizione

Un festoso fiume di modenesi ha invaso le strade della città per la cinquantunesima edizione della Corrida di San Geminiano, che nel giorno del Santo Patrono ha animato il centro cittadino fino a Cognento, con ritorno al traguardo all’interno del Parco Novi Sad. Organizzata dalla Fratellanza 1874, la manifestazione ha confermato la sua importanza nel panorama sportivo modenese, registrando circa 5.000 partecipanti, tra cui ben 714 iscritti alla gara competitiva, un dato in crescita rispetto all’anno precedente.

Il percorso, lungo 13,350 chilometri, è rimasto quello classico: partenza da Viale Berengario, attraversamento del centro storico tra le tradizionali bancarelle della Festa del Patrono, passaggio per Cognento e ritorno al Parco Novi Sad. Nonostante un clima meno clemente rispetto agli anni scorsi, la pioggia ha concesso una tregua nelle ore cruciali della corsa, permettendo ai partecipanti di vivere l’evento al meglio.

Nella prova competitiva, Abdellah Latam ha conquistato la vittoria maschile con un tempo di 39’39”, mentre tra le donne ha trionfato Elisa Palmero in 43’27”, replicando il successo del 2023. Oltre alla corsa principale, grande partecipazione anche per la Corrisangeminiano, la non competitiva che ha coinvolto oltre 4.000 podisti, e per la MiniCorrida, dedicata a bambini e famiglie.

L’atmosfera di festa è stata amplificata dall’animazione in zona arrivo, con il commento live dello speaker Nicola Roggero, affiancato dal campione olimpico di maratona Stefano Baldini. A rendere ancora più coinvolgente l’evento, la musica e le dirette dallo studio mobile di Radio Pico, media partner della manifestazione, con Giacomo Borghi al microfono.