Territorio e tradizione al centro della Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili

Sabato 18 ottobre una cerimonia inaugurale molto partecipata ha dato il via all’edizione 2025 della Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili di Goito, appuntamento molto che ogni anno celebra uno dei prodotti simbolo dell’eccellenza agroalimentare mantovana e i territori che ne custodiscono la tradizione.

L’inaugurazione è stata l’occasione per sottolineare il valore dei territori dei Prati Stabili, dove l’equilibrio tra uomo e natura ha saputo mantenere nel tempo una produzione agricola sostenibile, legata alla biodiversità e alla qualità. Un patrimonio ambientale e culturale che si riflette nel sapore unico del Grana Padano dei Prati Stabili, formaggio DOP riconosciuto per le sue caratteristiche distintive, frutto di un’alimentazione naturale del bestiame e di un processo produttivo che affonda le radici nella storia rurale locale.

I territori dei Prati Stabili comprendono diversi comuni della provincia di Mantova Goito, Marmirolo, Roverbella, Volta Mantovana, Porto Mantovano e Castellucchio, dove le aziende agricole continuano a tramandare una tradizione secolare di allevamento e trasformazione del latte di altissima qualità. Sui prati stabili non viene effettuato alcun trattamento chimico. Un aspetto fondamentale del sistema agricolo dei prati stabili è dato dall’assenza di lavorazioni del terreno e quindi la sostanza organica del terreno tende ad accumularsi e a non essere ossidata.

La cerimonia inaugurale ha dato ufficialmente il via a un ricco programma di eventi, che per tutto il weekend ha animato Goito con rievocazioni storiche, incontri tematici, degustazioni, momenti di intrattenimento e attività per famiglie.

Novità di questa edizione è stata la prima Yellow Run, una corsa non competitiva organizzata in collaborazione con Avis, partner della manifestazione, con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione del plasma. Un’iniziativa che ha unito sport, salute e solidarietà, perfettamente in linea con lo spirito della Fiera, da sempre attenta ai valori della comunità e del benessere collettivo.

La Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili si conferma così non solo come vetrina delle eccellenze locali, ma anche come momento di incontro tra agricoltura, cultura e cittadinanza, capace di valorizzare un territorio unico e la sua straordinaria capacità di fare rete.